Originariamente, con ogni probabilità, faceva parte di una pala d'altare, forse della predella (parte inferiore di un trittico o polittico). Nell'opera si attesta la capacità dell'artista «di far grande in piccolo», cioè di conservare, pur nel piccolo formato, un senso monumentale della forma e delle proporzioni.